martedì 8 maggio 2007

FRANCO RELLA/ SUSANNA MATI - Georges Bataille, filosofo




In questo testo si tenta un nuovo approccio al pensiero di Georges Bataille, col proposito di restituire all’autore la centralità filosofica che merita, liberandolo dalle interpretazioni parziali che ne hanno spesso oscurato il senso.
Attraverso la discussione serrata con gli aspetti filosoficamente più vertiginosi, dal superamento del ‘senso’ al ‘non-sapere’, fino a giungere ai limiti di un territorio ‘impossibile’, si scopre tuttavia al fondo di questa smisurata tensione la necessità
di un’insopprimibile esigenza metafisica, radicata nel cuore del singolo ente e della cosa stessa. Il testo, risulta nuovo anche per costruzione: due saggi autonomi e un confronto conclusivo a due voci per svilupparne e consolidarne i risultati. La figura di pensatore che ne emerge è degna di collocarsi, per il suo aprire alla filosofia futura, tra i grandi del Novecento.

ISBN 9788884834539 pp. 87

Euro 13,00

3 commenti:

Mimesis ha detto...

RECENSIONE DEL 28 LUGLIO 2007 - IL MANIFESTO

Un'antologia dei suoi scritti sulla religione e un profilo critico firmato da Susanna Mati e Franco Rella

L'impossibile esperienza di Georges Bataille (di Andrea Sartini)

Nel loro ultimo libro, titolato Georges Bataille filosofo (Mimesis edizioni, pp. 87, euro 15), Franco Rella e Susanna Mati richiamano più volte, con precisi rimandi storici e critici, il lungo e ininterrotto confronto fra Bataille e Jean Paul Sartre. Un confronto che conobbe il proprio apice in un dibattito pubblico sulla «condizione del peccato», organizzato a Parigi il 5 marzo del 1944 per iniziativa della rivista «Dieu vivant» e che vide la partecipazione di alcuni fra i più noti filosofi e letterati del tempo, da Maurice Blanchot a Michel Leiris, da Jean Hyppolite a Maurice Merleau-Ponty.
L'interesse di Bataille per la questione «religiosa» costituisce indubbiamente uno dei temi costanti della sua opera come testimoniano anche i materiali raccolti a cura di Felice Ciro Papparo in una antologia recentemente edita da Cronopio con il titolo Sulla religione. Tre conferenze e altri scritti (pp. 196, euro 18,50).
Come osserva Papparo nella postfazione al volume, nei lavori di Bataille emerge con forza, quasi fosse un «dato assoluto», la «necessità di sondare il lato religioso» come elemento «specifico dell'essere umano», senza però che questa «differenza» debba poi significare «una cesura essenziale» dal resto del mondo, legittimando in particolare una frattura troppo netta fra la dimensione umana e quella animale del mondo. Bataille, non a caso, si pone in dialogo con quello strumento tipico dell'interrogarsi umano che è - come appunto sottolineano Rella e Mati nel loro lavoro -il fare filosofia. Il pensiero, però, ha i suoi aspetti paradossali. Lo stesso Bataille accenna infatti a una sorta di comunicazione interrotta e impossibile, segno tangibile di un'esperienza che non si sottrae, anzi anticipa il proprio naufragio.
Oltre che di «esperienza impossibile» si potrebbe a buon titolo parlare di un'esperienza «altra» che spinge l'autore a scontrarsi contro i limiti stessi della discorsività generale. A questo proposito, Maurice Blanchot si era espresso in termini non troppo diversi dichiarando che, dopo ogni esperienza concretamente capace di spingerlo oltre i suoi limiti, all'uomo non resti altra possibilità se non quella di incarnare la «sorte segreta di ogni parola che in noi sia davvero essenziale, ossia nominare il possibile e rispondere all'impossibile».
Nell'ottica di Georges Bataille è come se la filosofia mostrasse di avere un'anima solo se è accecata dall'urgenza di rispondere a questo impossibile. Bataille è, in effetti, da considerarsi un pensatore dell'esposizione al pericolo. L'impossibile è dunque il rischio proprio della filosofia, lo si esperisce nell'immediato, nell'istante che, non prevedendo svolgimenti (come accade nella Fenomenologia di Hegel), apre alla figura tipicamente batailliana della sovranità e dell'obbiettivo continuamente «mancato».
Come si legge nella Letteratura e il male: «noi non possiamo essere sovrani». Eppure quella del momento mancato, dell'istante di sovranità sfiorata e mai raggiunta è l'unica estasi da perseguire, la vera sfida di un pensiero che si arrischia a «pensare l'impossibile». È proprio a questo punto che il pensiero - nella lettura offerta da Bataille - si trova a fare i conti con ciò che instancabilmente, e immancabilmente, lo destituisce di fondamento. «Che senso ha la verità, al di là della rappresentazione dell'eccesso», scrive Bataille nella premessa al suo romanzo Madame Edwarda. Che senso ha «se non riusciamo a vedere quello che trascende la possibilità di vedere? Se non pensiamo a ciò che trascende la possibilità di pensare?». È su questo crinale, dove il pensare diventa inassimilabile a qualsiasi logica binaria, e può al massimo svolgere la funzione di simulacro (come osservava Pierre Klossowski) che il rapporto fra Bataille e la filosofia va precisamente indagato.
Ma è proprio su questioni del genere che l'incomprensione con Sartre, accesasi nel marzo del 1944, diventò insanabile, e forse inevitabile, rottura.

Mimesis ha detto...

RECENSIONE DEL 18 Luglio 2007 - L'INFORMAZIONE
I barbari del presente e la civiltà della preistoria. Nelle caverne di Lascaux si riscopre il miracolo dell'arte. Il nuovo libro di Georges bataille. (di Davide Oddone)

Download file

Mimesis ha detto...

RECENSIONE DEL 26 MAGGIO 2007 - IL DOMENICALE

Ogni tanto qualcosa di buono accade in questa valle di lacrime. Nello specifico, ci convince assai la collana "Volti" delle Edizioni Mimesis, che scavano nel filosofico presentando testi agili, ben architettati graficamente e per giunta intriganti. Tra Ludwig Wittgenstein e Gilles Deleuze, tra Friedrich Nietzsche, Jacques Derrida ed Emanuele Severino, colti in pensieri meno noti se non inediti, spicca l'attenzione rivolta a Georges Bataille, autore di difficile decifrazione, visto anche il portato della propria opera, frammentaria e discontinua. Così specifica Franco Rella nella sezione del volume a sua firma, sottolineando la "necessità" di quel pensiero che parlerebbe ancora a noi, qui e ora. Rella, sensibile al fatto letterario puro e semplice, ha buon gioco a inquadrare un pensatore eccentrico, attraversato da Pascal a Dostoevskij, da Kafka e da Lev Sestov. Utile.